MODAPRIMA 62. QUALITA' E BUONI AFFARI
La 62esima edizione di ModaPrima, il salone internazionale delle collezioni moda e accessori donna e uomo, si è tenuta dal 27 al 29 maggio negli spazi del MIC - Milano Convention Centre di Fieramilanocity, presentando oltre 150 collezioni per la primavera-estate 2008 e i flash delle collezioni autunno-inverno 2007/2008. "Modaprima si e' svolta in un'atmosfera molto dinamica - afferma Agostino Poletto, vice-direttore generale di Pitti Immagine - facendo registrare giudizi molto positivi sia tra gli espositori sia tra i buyer. Le aziende ci hanno confermato un livello molto alto dei compratori presenti, che ha permesso loro di fare buoni contatti commerciali e ha dato notevole impulso agli ordinativi per la primavera-estate 2008. Anche i compratori erano soddisfatti: nei tre giorni del salone hanno visto una selezione del meglio del Made in Italy nella produzione di moda programmata e di private label per la media e grande distribuzione. Sono questi gli input con i quali proseguiamo il percorso di riposizionamento di Modaprima: qualità e ricerca delle aziende espositrici, innovazione sull’immagine e sul percorso di presentazione delle collezioni, grande attenzione all’offerta dei servizi integrati al salone. I risultati ci stanno dando ragione e le numerose richieste di partecipazione, da parte di tante nuove aziende che ci hanno contattato in questi giorni, ci fanno guardare alla prossima edizione con ancora maggior ottimismo".
In totale sono stati 1933 i visitatori nei tre giorni del salone – sugli stessi livelli di presenze rispetto ai 1961 visitatori dell’edizione del maggio 2006 - di cui oltre il 50% esteri, provenienti da più di 50 paesi. Tra i mercati esteri di riferimento si conferma al primo posto il Giappone, seguito da Turchia, Grecia, Spagna, Portogallo, Russia, Francia e Germania. Successo del piano di promozione dell’evento realizzato da Pitti Immagine in collaborazione con ICE - Istituto per il Commercio con l’Estero, che ha portato al salone importanti delegazioni di compratori provenienti da Canada, Danimarca, Giappone, Norvegia, Portogallo, Russia, Stati Uniti e Turchia.
Grande attenzione di pubblico anche per l’area tendenze Fashion Cube, il progetto che mette in scena a ogni edizione gli orientamenti e le tendenze moda delle prossime stagioni, curato dallo stylist Sergio Colantuoni e realizzato in collaborazione con le aziende espositrici.
Tra gli eventi di questa edizione da sottolineare l’interesse dei visitatori per "Sguardo a Oriente", l’iniziativa dell’Istituto d’Arte I.S.A di Pistoia in collaborazione con l’azienda Pinori di Prato, e soprattutto l’entusiasmo suscitato dal Knit café di Modaprima: un’area dedicata del salone è diventata lo spazio d’eccezione per tutti gli appassionati del tricotage, la nuova moda che sta coinvolgendo migliaia di persone in tutto il mondo.
Oltre 150 le collezioni che hanno preso parte all’edizione, presentate da circa 70 aziende. In forte crescita i marchi del mondo dell’informale, che sempre più numerosi scelgono il salone come piattaforma di presentazione delle loro linee. Accanto a nomi di riferimento del settore come Algis, Ann Max Export, Biancamariacaselli, Calzificio Franzoni, Creazioni Rosanna & Co., Grebo, Maglificio Venezia, Mehari, Nuovi Sarti - Karat, Qubhà – Cristina Rej by Negozi d’Italia, Rose & Thin, Rucon, Sfizio by Plissé, Zanetti Moda, segnaliamo alcuni nomi nuovi e rientri di questa edizione: Banana Moon 1978, Clink Jeans London, Cristina Chiti Italy, Cizeta, Dernier Cri! Bikini, Filicudi, Fusion Fashion, Ma.Ni., Maglificio Dori, Piper Confezioni, Suana Pasitea, Yebysa Ibiza.
Il progetto Modaprima è pensato per i buyer più attenti a livello internazionale: catene di negozi, grande dettaglio, grossisti, importatori, trading companies.