IED, IL LABORATORIO GALLEGGIANTE DELLE IDEE
L’Istituto Europeo di Design, fondato nel 1967, dopo le prestigiose sedi di Milano, Roma, Torino, Madrid, Barcellona e San Paolo, ha scelto la città di Venezia come sua nuova location. Con il convegno “Venezia, realtà e visioni per il futuro: protagonisti, conflitti e speranze della città che cambia” è stata infatti inaugurata, all’inizio del mese di maggio, la nuova sede IED collocata al centro dell’Isola della Certosa. Quest’ultima riprende così vita, grazie al progetto di recupero avviato dal Polo Nautico Vento di Venezia e presentato all’Amministrazione Comunale, al quale dal 2007 aderisce l’Istituto Europeo di Design-IED. “L’Isola della Certosa - ha dichiarato Massimo Cacciari, Sindaco di Venezia - è la piccola concretizzazione di una collaborazione proficua tra pubblico e privato laddove entrambi si sono mostrati aperti, attenti e lungimiranti. Una soluzione su piccola scala certo, spesso però in situazioni complesse, sono proprio queste ad essere più facilmente praticabili e sicuramente fonte di risultati apprezzabili”. Tra gli obbiettivi primari di tale progetto rientrano il risanamento ed il recupero ambientale, economico e culturale del territorio, che IED intende raggiungere attraverso la valorizzazione della tradizione marinara, artigianale ed artistica di Venezia, esaltandola sua unicità e tipicità, a partire dalla sua storia passata fino ad arrivare a quella presente, in quanto chiavi di interpretazione di un futuro di rinascita. “Venezia è una città unica – ha dichiarato Stefano Paschina, Amministratore Delegato del Gruppo IED -, abbiamo voluto conoscere e reinterpretare le eccellenze che la contraddistinguono, nonché gli elementi territoriali specifici. Venezia rappresenta il sogno di vita dell’uomo moderno. A Venezia c’è arte, cultura, artigianato; amiamo il suo passato e vogliamo essere parte del suo futuro attraverso una seria condivisione dei doveri che l’essere parte di una città, in particolare di questa, impone. Fare impresa, oggi, deve significare assumere responsabilità precise ed avere tra gli obbiettivi il benessere dei territori sui quali ci si insedia. Noi ci occupiamo di formazione e vogliamo contribuire allo sviluppo di quel territorio attraverso ciò che sappiamo fare. La nuova sede IED offre una piccola ma concreta risposta alla necessità di fruizione complessa della città”. IED Venezia va’ quindi ad inserirsi in un piano di trasformazione dell’Isola, che per molti anni ha subito un graduale processo di abbandono e che grazie alla Società Vento di Venezia e al Comune di Venezia è ora interessata da azioni di riqualificazione che hanno come obbiettivi il risanamento e il recupero morfologico e ambientale del territorio, nonché lo sviluppo economico e culturale.“IED Venezia vuole occuparsi di cultura e vuole farlo anche da un punto di vista strategico, investigandone tutti gli aspetti che la riguardano – ha aggiunto Stefano Paschina, Amministratore Delegato del Gruppo IED -, il patrimonio artistico e artigianale che Venezia possiede, richiede nuove formule e strumenti adeguati per valorizzarlo e comunicare al mondo il suo continuo sviluppo”. Scopo di tale sede è infatti quello di porsi come un punto di riferimento per ogni forma di innovazione in ambito formativo e culturale. Si tratta di un centro sperimentale che cerca di entrare in contatto con le realtà artistiche, artigianali ed industriali tipiche del territorio, per conoscerle e rielaborarle con la propria esperienza nell’innovazione progettuale.
I Master, i Corsi di Formazione Avanzata, i Workshop ed i seminari che IED Venezia propone, si rivolgono ad un target internazionale eterogeneo: studenti universitari e delle scuole superiori, liberi professionisti che desiderano ampliare le proprie competenze, aziende italiane e straniere che necessitano di formazione specializzata per i propri dirigenti e dipendenti, viaggiatori che scelgono di completare il proprio soggiorno veneziano con un ulteriore approfondimento culturale ed esperienziale. I nuovi Master in “Fashion Life-Moden of Expression”, “Moltitrend-Design Fashion, Graphics, Communication”; “Filmmaker” e “Arts and Cultural Heritage Management-Cultural Planning”, prenderanno il via a maggio del 2007, mentre i master in “Yacht Design”, “Glass Design&Venetian Arts”, “Arts and Cultural Heritage Management-Strategic Planning” e “Into Photography and Further” partiranno tra il mese di settembre 2007 e gennaio 2008. Tutti i corsi vantano la collaborazione con nomi “protagonisti” dei diversi settori toccati dai corsi, come ad esempio Emmanuel Babled (artista e Glass Designer), Sebastiano Rech Morassutti (Project manager specializzato nel settore nautico), i velisti Giovanni Soldini e Alberto Sonino, progettisti come German Frers Jr., James Irvine, Marc Van Peteghem, importanti aziende come Venini, Marina e Susanna Sent, Carlo Moretti, Scuola del Vetro Abate Zanetti e le maggiori Istituzioni Culturali presenti sul territorio, come ad esempio Intrapresae Collezione Guggenheim e La Biennale.