I SALONI 2007, SUCCESSO NEL SEGNO DEL DESIGN
Un’altra edizione da record, la 46ª del Salone Internazionale del Mobile che è scesa in campo in sinergia con la biennale Euroluce, il Salone Internazionale del Complemento d’Arredo e il SaloneSatellite. Se dopo il grande boom di visitatori dello scorso anno, quest’anno si poteva anche temere di non raggiungere gli stessi sorprendenti risultati soprattutto in termini di visitatori, visto che la curiosità della “nuova fiera” non faceva più notizia, anche i più dubbiosi invece si sono dovuti ricredere. Dagli oltre 223.000 visitatori della scorsa edizione, i Saloni 2007 sono passati infatti a 270.824 operatori specializzati. In percentuale questo si legge in +21.37% rispetto all’edizione 2006 e +40.74% rispetto a quella del 2005, quella in cui si svolgeva Euroluce.
La dichiarata internazionalità dei Saloni, faro di riferimento dell’arredo e dell’illuminotecnica nonché portatore di tendenze, si conferma anche quest’anno con la maggiore presenza straniera: 165.203 i visitatori provenienti da 144 Paesi (+33.89% se confrontato ai dati 2006 e +64.01% rispetto al 2005). Anche le presenze degli operatori italiani (+5.89% rispetto all’edizione precedente e + 15.18% al 2005) confermano che il settore è in decisa ripresa dopo gli ultimi anni di difficoltà. Si sono dati appuntamento a Milano, espositori e visitatori, per assistere ad un palcoscenico esclusivo, per presentare prodotti nuovi e, nondimeno, quale must per fare pieno rifornimento di idee ed essere aggiornati in tempo reale su innovazione, tecnologia, cultura del progetto e tendenze. Ingrediente di questo successo è la qualità riscontrabile nell’interesse internazionale sempre maggiore delle aziende partecipanti, sempre più competitive nelle loro proposte – dal prodotto all’immagine al servizio verso la clientela.
Per quanto riguarda invece la presenza degli espositori, i Saloni 2007 hanno visto scendere in campo 1.989 aziende che sono andate a occupare una superficie di 206.927,50 metri quadrati.
In particolare, al Salone Internazionale del Mobile hanno partecipato 1.097 aziende italiane e 208 estere su 150.453,50 metri quadrati, a Euroluce rispettivamente 401 espositori italiani e 162 esteri su 50.323,50 e, infine, al Salone Internazionale del Complemento d’Arredo le presenze espositive sono state 105 italiane e 16 estere su 6.150,50 metri quadrati.
A questi si vanno ad aggiungere i 158 spazi espositivi del SaloneSatellite in rappresentanza di 570 designer e 24 scuole di design con 200 studenti, con un complessivo di 770 presenze di cui 199 italiane e 571 estere su 3.168 metri quadrati portando così il complessivo generale delle presenze espositive a 2.759. Cospicua anche l’affluenza del pubblico domenicale, anch’esso ben superiore a quello dello scorso anno: dalle 21.312 presenze si è passati alle 37.962. Non da meno la stampa, con 4.732 giornalisti provenienti dai cinque continenti.
Un successo dunque senza precedenti a cui ha contribuito oltre alla qualità dell’offerta merceologica quella del sistema espositivo che ha visto impegnate tutte le aziende in particolari allestimenti scenografici. All’interno della maglia espositiva e suddivisi per tipologie stilistiche, scendono in campo il Salone Internazionale del Mobile e il Salone Internazionale del Complemento d’Arredo con un’ampia varietà di prodotti che vanno dai più innovativi pezzi di design alle migliori riproduzioni degli stili d’epoca, frutto dell’abilità industriale dei più importanti produttori del mondo e dei designer più creativi o della più abile maestria artigiana. Dal pezzo singolo ai coordinati, dagli accessori ai componibili, dal classico al moderno, dall’etnico al design, al fusion. I saloni hanno offerto infatti una completa offerta merceologica rivolta a un’ampia rappresentanza di visitatori, dagli architetti ai progettisti, interior decorator, lighting designer, facility manager, contract manager, prescrittori d’acquisto, grossisti, rivenditori specializzati oltre a operatori del settore contract.
Appuntamento immancabile il SaloneSatellite, luogo di incontro d’eccellenza tra i giovani creativi e imprenditori, che presenta 570 designer e 24 scuole internazionali di design con 200 studenti da 38 Paesi.
Quest’anno il SaloneSatellite compie dieci anni e li festeggia con una mostra di pari importanza patrocinata dalla Regione Lombardia - Industria, Piccola e Media Impresa e Cooperazione. “Avverati - Progetti dal SaloneSatellite alla produzione” ha presentato centinaia di prodotti che nati come prototipi per le nove edizioni del SaloneSatellite sono successivamente arrivati alla produzione entrando nel catalogo di aziende prestigiose.
La mostra non intende essere una semplice celebrazione del SaloneSatellite, ma la dimostrazione di come le intenzioni originarie del SaloneSatellite - essere un punto di riferimento per i giovani designer - si siano trasformate in realtà.